Dal 25 maggio 2018 ogni azienda e pubblica amministrazione dovrà adeguarsi alla nuova normativa europea (c.d. Compliance) riguardo la privacy e il trattamento dei dati personali impiegati in azienda, pena sanzioni amministrative o penali che possono arrivare fino a 20 milioni di € o il 4% del fatturato.
Il nuovo Regolamento Europeo GDPR – General Data Protection Regulation – regola e controllo le modalità nelle quali i dati vengono raccolti ed impiegati. Grazie a questa norma l’UE intende regolare l’enorme mole di dati degli utenti e dei clienti che sono gestite dalle aziende.


Processo dal primo audit sino all’ottenimento della certificazione GDPR

Messa in sicurezza dell’azienda e dei dati sensibili che tratta:
Al fine di non incorrere in sanzioni pecuniarie molto alte, è fondamentale adeguarsi al GDPR con figure esperte e con una figura legale che sappia tutelare l’azienda nel giusto modo, che nello specifico dopo un’attenta analisi e definizione delle misure di sicurezza dei dati trattati dall’azienda. A tutela dell’azienda e dei dati degli utenti può essere nominato, a seconda della necessità, un Data Protection Office interno o esterno. Al fine di mettere in regola l’azienda alla compliance GDRP è necessario dunque avviare un audit che comprenda:
- definizione della tipologia dei dati da sottoporre a trattamento (raccolta di email, dati personali e dati sensibili di varia natura e forma e in generali qualsiasi informazione che renda un individuo identificabile)
- indicazione del tipo di trattamento a cui sottoporli
- identificazione della tipologia di rischi di violazione della privacy dei dati nel corso del trattamento
- individuazione delle misure idonee alla messa in sicurezza di tali dati

Una corretta compliance al GDPR si basa sui principi generali di:
- Principio di Accountability o di responsabilizzazione: dove i dati sono trattati sotto responsabilità del titolare in conformità di quanto prescritto dal GDPR.
- Privacy by Design: l’uso di software o applicazione che già di default prevedano il controllo dei rischi riguardanti il trattamento dei dati a tutela degli interessati.
- Privacy by Default: ogni azienda al proprio interno deve avere un sistema che preveda e disciplini le modalità di acquisizione, trattamento, protezione e modalità di diffusione dei dati sensibili ceduti.
Cosa otterrai con 485 € + iva
- Una consulenza in sede del legale con una mappatura, audit e analisi dei rischi
- relazione sul primo incontro e panoramica situazione aziendale e rischi delineati
- analisi e mappatura dell’uso aziendale di dati personali
- Preventivo per avviamento all’iter di certificazione di compliance GDPR

L’avvocato Elisa Anania
Elisa Anania , figlia d’arte, laureatasi brillantemente presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tre, dopo aver compiuto stages in Contrattualistica ed aver perfezionato la propria formazione giuridica con un master in Diritto Industriale e tutela del Copyright a Roma, conseguita nel frattempo l’abilitazione di avvocato, si avvia alla professione forense allestendo uno Studio Legale nel cuore della citta forense in Roma , dotato di moderni strumenti giuridici e tecnologici per una pronta e completa assistenza legale dei suoi Clienti.
Concepisce e svolge, da sempre e prioritariamente, la professione di avvocato come servizio e contributo alla società civile, privilegiando gli aspetti umani del rapporto col Cliente, promuovendo la giustizia tanto da offrire anche ‘assistenza legale tramite il gratuito patrocinio.
Nel suo Studio collaborano avvocati, dottori in giurisprudenza e consulenti aziendali; si avvale, inoltre, di collaboratori esterni, specialisti in consulenza del lavoro, medicina legale, consulenza finanziaria, commerciale e bancaria, nonché di una rete di corrispondenti in tutta Italia.
